Il profilo professionale e culturale del laureato si incentra sulla formazione di figure professionali, manageriali e imprenditoriali. Dette figure posseggono sia conoscenze di management, che competenze a livello di rete e di sistema. Queste competenze consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico, nonché di acquisire le conoscenze tecnologiche e informatiche necessarie ad un approccio gestionale innovativo.
Il profilo professionale si compone di due macro-componenti culturali che devono interagire tra loro. Una prima componente è legata alle competenze manageriali (gestione economico-finanziaria, marketing, gestione delle risorse umane, organizzazione, controllo di gestione, etc.), necessarie da possedere per svolgere il ruolo e per avere maggiore chance di occupabilità. Questo primo aspetto va poi collocato nel settore specifico e quindi il profilo professionale si deve arricchire di competenze e di conoscenze che legano il settore turismo ad altre componenti socio-territoriali e culturali (storia dell’architettura, storia dell’arte, discipline dello spettacolo, etc.). L’integrazione tra queste due componenti di profilo consente al profilo stesso di caratterizzarsi determinando un profilo composito più attrezzato per affrontare le complesse dinamiche del settore turistico anche come leva strategica per la tutela del “Made in Italy”.
Competenze professionali di carattere pratico verranno acquisite dagli studenti del Corso sia tramite lo studio di discipline di carattere economico e gestionale, sia mediante tirocini formativi e di orientamento e stages presso strutture convenzionate, nel corso dei quali gli studenti, sotto la guida e la responsabilità dei docenti e di personale selezionato, potranno intraprendere un percorso di avvicinamento alle problematiche lavorative del settore.
In relazione a quanto affermato nel precedente punto gli obiettivi formativi individuati per il Corso di Laurea sono:
La laurea in Scienze del Turismo prepara ad un ampio spettro di professioni nel settore turistico, con specifica indicazione del turismo culturale che è risorsa importante del territorio in cui il corso si colloca, ma non limitatamente ad esso. Relativamente al Corso di Laurea in oggetto, è da notare come i dati Excelsior (fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior) mostrino, negli anni 2011 e 2012, un’alta propensione delle imprese del turismo ad assumere. In particolare, negli ultimi due anni, l’incidenza percentuale delle assunzioni nel settore dell’industria e dei servizi è stata rispettivamente del 22,5% e del 14,4%.
I laureati del corso potranno così accedere a professioni nell’ambito di strutture recettive, cooperative di servizi, agenzie di viaggio, tour operators, agenzie di eventi, parchi, aziende agrituristiche.
Dipendenti, figli e coniugi dei dipendenti e dei collaboratori delle Camere e componenti dei
consigli camerali
All’anno
Tutti coloro che posseggono i requisiti di una Convenzione stipulata da Universitas Mercatorum.
All’anno