Blog
Educazione motoria alla primaria
- Ottobre 29, 2021
- Pubblicato da: Alma Formazione
- Categoria: Servizi

Educazione motoria alla primaria, in arrivo 30 milioni per assumere docenti. Nel 2022 i concorsi dedicati
Nella Legge di Bilancio 2022 in arrivo ci sarebbero 30 milioni di euro per implementare progetti sportivi nelle quarte e quinte elementari e per assumere i primi docenti: all’inizio dell’anno prossimo potrebbero già partire i concorsi dedicati.
Il Governo è delegato ad adottare, entro dodici mesi da quando andrà in vigore la legge, l’insegnamento curricolare dell’educazione motoria nella scuola primaria, in via sperimentale e in alcune istituzioni scolastiche, da parte di insegnanti forniti di idoneo titolo, nel rispetto dei seguenti princìpi e criteri direttivi:
a) riservare l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, a seguito di superamento di specifiche procedure concorsuali abilitanti, a soggetti in possesso dei seguenti titoli di laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» oppure titoli di studio equiparati alle predette lauree; laurea magistrale a ciclo unico nella classe LM-85-bis «Scienze della formazione primaria » unitamente a laurea nella classe L-22 «Scienze delle attività motorie e sportive», oppure a diploma conseguito presso gli ex Istituti superiori di educazione fisica, oppure a titolo di studio equi parato ai sensi del decreto del Ministr delll’istruzione, dell’università e della ricerca 11 novembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2012;
b) equiparare l’insegnante di educazione motoria impegnato nella scuola primaria agli insegnanti del medesimo grado di istruzione;
c) prevedere, negli istituti scolastici coinvolti nella sperimentazione, che l’organico degli insegnanti di educazione motoria sia determinato in ragione di almeno due ore settimanali di insegnamento per ciascuna classe delle scuole primarie;
d) prevedere che, in presenza di alunni con disabilità nelle scuole coinvolte nella sperimentazione, il piano educativo individualizzato, contenga specifiche indicazioni per l’espletamento dell’attività motoria, tenuto conto del profilo di funzionamento;
e) assicurare la coerenza delle disposizioni introdotte con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche, con riferimento all’organizzazione delle attività e de gli orari di effettuazione dell’insegnamento dell’educazione motoria;
f) prevedere che, dopo un periodo massimo di cinque anni di sperimentazione e all’esito di una positiva valutazione della stessa, con successivo provvedimento legislativo possa essere disposta la graduale estensione dell’insegnamento dell’educazione motoria ad altre istituzioni scolastiche, avendo quale obiettivo la generalizzazione dell’insegnamento presso tutte le scuole primarie.
La storia del disegno di legge
Il disegno di legge in oggetto (A.S. n. 992) – approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati il 18 dicembre 2018 come testo risultante dall’unificazione di distinte proposte di legge (A.C. T.U. 523, 784, 914, 1221 e 1222) – conferisce al Governo una delega in materia di insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, allo scopo di riservare lo stesso a insegnanti con titolo specifico (come già è, a legislazione vigente, per la scuola secondaria di primo e di secondo grado) e di definire un minimo di due ore settimanali di insegnamento per ciascuna classe. Sull’intenzione di affidare l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria a laureati in “scienze motorie e sportive” si era espresso il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca nel corso dell’audizione sulle linee programmatiche, svolta l’11 luglio 2018 nelle Commissioni congiunte 7^ del Senato e VII della Camera.
Art. estratto da:
https://www.orizzontescuola.it/educazione-motoria-alla-scuola-primaria-in-arrivo-30-milioni-per-assumere-docenti-nel-2022-i-concorsi-dedicati/
Contatta i nostri orientatori telefonicamente allo 091.7669025 oppure utilizzando la messaggistica Whatsapp al numero 391.4800350 . Per avere informazioni consulta anche la nostra pagina facebook ALMA FORMAZIONE . Per qualsiasi eventuale richiesta potrai utilizzare anche la mail info.almasegreteria@gmail.com
