Laurea Triennale in Scienze dell\’Alimentazione L-26 San Raffaele

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE L-26

ISCRIZIONI: SEMPRE APERTE
LAUREA: TRIENNALE

CLASSE: L-26
DURATA: 3 ANNI

CFU: 180

  CON NOI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE A PARTIRE DA 1.400 EURO

Il Corso di Studio in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (L-26) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza e in lingua italiana.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il Corso di Studio in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia prevede un percorso formativo ampio, in grado di sviluppare conoscenze e competenze tecnico-scientifiche pertinenti le produzioni primarie e le tecnologie alimentari, conoscenze e competenze teorico-pratiche inerenti il mondo della gastronomia e dell’alimentazione.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Studio in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia (L-26), ha come obiettivo generale la formazione culturale, scientifica e applicativa, di una figura professionale qualificata che possa operare nell’ambito delle tecnologie agroalimentari, dell’alimentazione e della gastronomia.

Gli obiettivi formativi specifici, per questa figura professionale, si articolano e collocano in cinque aree disciplinari:

1) L’area delle discipline di base, che fornirà allo studente le nozioni fondamentali necessarie a comprendere il comportamento della materia, la natura della materia vivente, le caratteristiche degli organismi vegetali e animali, nonché i fondamenti della matematica, della statistica e dell’informatica applicabili alle scienze e tecnologie alimentari.

2) L’area delle scienze e tecnologie alimentari, che fornirà allo studente le conoscenze sulla valutazione delle materie prime, sulle operazioni e sui processi di trasformazione degli alimenti, sui processi che garantiscono la conservazione e la distribuzione degli alimenti nonché le conoscenze sulle modalità di valutazione della qualità degli alimenti.

3) L’area delle discipline delle produzioni agro-alimentari, che fornirà allo studente le conoscenze sui prodotti e i processi agricoli e zootecnici che sono alla base delle produzioni e dell’alimentazione umana nonché le conoscenze sui macchinari impiegati nelle produzioni e nelle preparazioni dei prodotti agro-alimentari.

4) L’area delle discipline della sicurezza alimentare e valutazione del prodotto, che fornirà allo studente le conoscenze sulla composizione chimica degli alimenti, sulle interazioni tra le proprietà chimico-fisiche dell’alimento e il corpo umano dal punto di vista chimico, fisiologico e nutrizionale, nonché le conoscenze su aspetti di sicurezza alimentare al fine di tutelare il consumatore e la qualità dei prodotti.

5) L’area delle discipline economiche, giuridiche e delle scienze gastronomiche, che fornirà allo studente le conoscenze sulle principali teorie economiche, commerciali e di marketing, sulle norme di legge – nazionali ed europee – che trovano applicazione nel settore alimentare, sulle certificazioni di qualità nonché le conoscenze necessarie ad affrontare le tematiche della gastronomia e della nutrizione attraverso un approccio storico-geografico e socio-culturale.

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

  • – industrie alimentari;
  • – grande distribuzione organizzata;
  • – società addette alla ristorazione collettiva;
  • – aziende agrituristiche;
  • – enti, consorzi e fondazioni del settore agro-alimentare;
  • – aziende di consulenza.

COSTI E ISCRIZIONE

Il costo della retta è di € 3.000 per anno accademico. Soltanto per gli studenti che si iscriveranno con noi, saranno previste particolari agevolazioni economiche e di pagamento.

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento del bollo e dei diritti di segreteria, pari a euro 50,00 e della tassa Regionale pari a euro 140,00. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata all’iscrizione.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.