Laurea Triennale Ingegneria delle Infrastrutture L-7 Mercatorum

 

ISCRIZIONI: SEMPRE APERTE
LAUREA: TRIENNALE

CLASSE: L-7
DURATA: 3 ANNI

CFU: 180

  CON NOI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE A PARTIRE DA 1.200 EURO

Il percorso formativo è focalizzato sulla progettazione e gestione delle infrastrutture civili e dei sistemi di trasporto (strade, ferrovie, ponti, aeroporti, opere idrauliche e geotecniche), con particolare attenzione agli impatti ambientali e alla sostenibilità secondo i principi dell’economia circolare.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile, offre una formazione ingegneristica ampia e interdisciplinare.

Il percorso formativo è focalizzato sulla progettazione e gestione delle infrastrutture civili e dei sistemi di trasporto (strade, ferrovie, ponti, aeroporti, opere idrauliche e geotecniche), con particolare attenzione agli impatti ambientali e alla sostenibilità secondo i principi dell’economia circolare.

Il Piano di studi del Corso di Laurea prevede i seguenti indirizzi:

  • Infrastrutture
  • Mobilità

Obiettivo del corso è formare figure professionali capaci di operare in vari ambiti tecnico-ingegneristici, dalla progettazione alla gestione delle opere, garantendo soluzioni efficienti e sostenibili per i problemi legati alla mobilità e all’ambiente.

Il corso prepara quindi professionisti tecnici con competenze operative e metodologiche, pronti ad affrontare le sfide della mobilità moderna nel rispetto dell’ambiente.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile mira a formare professionisti con una solida preparazione nelle scienze di base e una competenza trasversale nel campo dell’ingegneria civile e ambientale. Il percorso formativo consente di acquisire conoscenze e abilità nei principali ambiti delle opere civili nonché nella progettazione e gestione degli interventi per la tutela ambientale, la difesa del suolo e la protezione dai rischi naturali, sviluppando un approccio orientato alla sostenibilità e alla sicurezza.

La laureata e il laureato acquisiranno conoscenze in matematica, fisica, chimica, topografia e fluidodinamica, oltre a capacità di modellazione e risoluzione di problemi tecnici.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

  • Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate
  • Tecnico dell’esercizio di reti idriche e di altri fluidi
  • Tecnico della gestione di cantieri edili
  • Tecnico dell’organizzazione del traffico ferroviario

COSTI E ISCRIZIONE

Per gli studenti che sceglieranno di iscriversi attraverso il nostro Polo di Orientamento, la retta mensile parte da € 197 per il pacchetto base e arriva fino a € 257 per il pacchetto all inclusive.
Solo per chi si iscriverà con noi, sono previste agevolazioni economiche esclusive e facilitazioni nelle modalità di pagamento.

Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento del bollo e dei diritti di segreteria, pari a euro 50,00 e della tassa Regionale pari a euro 146,50. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata all’iscrizione.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.